Deliba...Una STORIA DI FAMIGLIA
Le radici
Immagina, anni 60, l’Italia è in pieno boom economico, lo sviluppo industriale sta portando profondi cambiamenti nella società italiana, molte persone lasciano le aree rurali e si trasferiscono nelle grandi città per lavorare nelle fabbriche, in molti coltivano il sogno di una vita migliore, per molti questo sogno si tradurrà in una vita di stenti lontano dai propri luoghi e dai propri cari, altri vivranno in luoghi sovraffollati, inquinati e con la mancanza dei servizi essenziali.
Deliba anni 60
Parallelamente nel sud Italia la grande industria stenta ad affermarsi. Le aree rurali si mantengono vive, chi possiede un tetto e un fazzoletto di terra vivrà una vita dignitosa - anzi oggi diremo fortunata- perché quelle terre sono baciate da madre natura, dal sole e da temperature miti, pensa, si possono fare anche quattro raccolti all’anno. Nei racconti dell’epoca si percepisce la spensieratezza della gente la voglia di convivialità e condivisione, non a caso questo è il concetto alla base della dieta Mediterranea che nasce proprio in queste aree del sud Italia.
Il Territorio
La nostra storia parte da Molochio un piccolo comune rurale nel sud della Calabria aspromontana, oggi, conosciuto nel mondo come luogo della longevità perché l’età media dei nostri nonni è molto alta. Qui la vita scorre lenta seguendo il ritmo delle stagioni, scandite dai profumi, dai colori e dai prodotti che ogni stagione ci regala. La natura incontaminata rende i suoi prodotti unici. L’azienda è immersa nel Parco Nazionale d’Aspromonte da poco entrato a far parte della Rete Mondiale dei Geoparchi UNESCO.
Il Fondatore
È proprio da qui, a metà degli anni sessanta che nostro padre, Francesco Cosmano, inizia a gestire una prestigiosa azienda olivicola per conto della famiglia Carlizzi. L’azienda è molto grande, 40 ettari, si coltiva principalmente l’ulivo, ma non solo, ci sono tantissimi alberi da frutto, boschi di castagno e querce. Francesco ha il compito di condurre l’azienda nella sua complessità. Nel periodo autunnale-invernale organizza la raccolta delle olive e la molitura, la raccolta delle castagne e delle ghiande. In primavera-estate tra gli ulivi si coltivano tantissimi ortaggi, legumi, grano e foraggio. Francesco riesce a trasformare l’azienda in un sistema ecosostenibile, si produce tutto ciò che serve per l’alimentazione delle famiglie che lavorano e curano l’azienda. Dagli ortaggi ai pomodori, i legumi per l’inverno, le castagne e il grano per le farine, il foraggio per gli animali dai quali si ricava latte e formaggi ma anche il letame per concimare gli ulivi. L’uliveto è la parte economicamente più importante per l’azienda, si produce olio d’oliva in grosse quantità e con ottima qualità. Nel periodo autunnale e invernale la raccolta delle olive richiede molta manodopera, storicamente sono le donne a raccoglie le olive, è un lavoro molto duro ma ricco di soddisfazioni.
LA NASCITA DELL'AZIENDA
Nella metà degli anni 70 in azienda tra le tante donne operaie c’è Maria, giovane donna che lavora da poco, Francesco e Maria si conoscono durante le giornate lavorative, passano tanto tempo insieme, discutono e cercano di trovare un nuovo metodo di raccolta per migliorare le condizioni delle operaie e la qualità dell’olio, con loro non si raccoglierà più da terra ma sulle tradizionali reti colorate che non verranno stese a terra ma grazie all’inerbimento poggeranno su un soffice manto erboso che farà da cuscino per le olive. Questo sistema gli garantirà una maggiore qualità è un notevole miglioramento delle condizioni di lavoro. Intanto la vita scorre, i due si frequentano e nasce l’amore, innamorati all’inizio degli anni 80 preparavano il loro matrimonio ignorando il fatto che i proprietari stessero per vendere l’azienda, questo porterà alla fine dei loro sogni e alla incertezza lavorativa, ma la stima, la fiducia e la gratitudine dei proprietari nei confronti di Francesco era tale che fecero di tutto per poter vendere l’azienda ai due innamorati.
Tra gli anni 80 - 90
Nel 1981 Francesco e Maria si sposarono, comprarono l’azienda e il loro sogno continua, negli anni la famiglia si allarga, a metà degli anni 80 arrivano tre splendidi bambini, Carmine, Gianfranco e Ivana. Intanto a metà degli anni 90 Francesco e Maria continuando il loro progetto di ammodernamento aziendale, iniziano una progressiva meccanizzazione della raccolta che gli consente di ottenere un’olio extravergine di oliva di maggiore qualità. Con il passare del tempo i figli crescono e si formano grazie ai consigli e all’esperienza dei genitori. Ognuno di loro intraprenderà un percorso accademico che li porta in giro per il mondo sviluppando importanti esperienze internazionali.