In Evidenza su:
DESCRIZIONE
Connubio perfetto traย Carolea e Ottobratica, tra le piรน rinomate varietร di olive da olio calabresi.
Questo blend esprime tutta la complessitร aromatica di queste cultivar autoctone calabresi.
AZIENDA FAMILIARE
MADE IN ITALY
GLUTEN FREE
NO OGM
VEGAN OK
PREZZOย
192,00โฌ
168,00โฌ
Ingredienti: 3 uova, 180 gย di zuccheroย (anche di canna), 300 gย di farina 00, 100 mlย di olio di oliva100 ml di latte, buccia grattugiata di 2 limoni, succo di 1 limone (circa 30 ml), 1 bustinaย di lievito in polvere per dolci,1 pizzicoย di sale.
Ingredienti per la glassa: 125 g zucchero a velo, succo di 1/2 limone (circa 15 ml), 1 limone intero.ย
Preparazione
In una ciotola montate le uova intere con lo zucchero per almeno 5 minuti, utilizzando lo sbattitore elettrico o una frusta a mano.
Continuando a montare incorporate anche lโolio di oliva, il latte e il succo del limone.
Aggiungete la farina setacciata con il lievito, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di 2 limoni. Amalgamate per bene con una spatola, dal basso verso lโalto, per non smontare il composto.
Oliate ed infarinate una tortiera da 24 cm e versateci dentro il composto. Cuocete in forno statico preriscaldato, a 180ยฐ per 10 minuti. Abbassate la temperatura del forno a 170ยฐ e continuate la cottura per altri 20/25 minuti, fate la prova stecchino per controllare la cottura.
Fate raffreddare la torta prima di sformarla su un piatto da portata e decoratela a piacere. Potete spolverizzarla con zucchero a velo oppure, come ho fatto io, metร con lo zucchero a velo e metร con la glassa al limone.
Per la glassa: Versate lo zucchero a velo e il succo del limone in una ciotola. Sbattete energicamente con la frusta fino ad ottenere una glassa della giusta consistenza. Spalmate la glassa su metร torta e decorate con fette di limone.
40 Min
4 Persone
20 - 25 Min
Ingredienti: 4 pomodori maturi, 300g di mozzarella di bufala, Basilico fresco q.b., Olio d’oliva extravergine Grand Cru Deliba q.b., Sale q.b.
Procedimento:
5 Min
4 Persone
------
Ingredienti: 400g di spaghetti, 4 spicchi di aglio, Peperoncino fresco q.b., Olio d’oliva extravergine Grand Cru Deliba q.b., Sale q.b.
Procedimento:
15 Min
4 Persone
10 Min
Ingredienti: 4 filetti di branzino, 500g di patate, 100g di olive nere denocciolate, 1 spicchio di aglio, Prezzemolo fresco q.b., Olio d’oliva extravergine Grand Cru Deliba q.b., Sale q.b., Pepe q.b.
Procedimento:
40 Min
4 Persone
20 - 25 Min
L'uliveto di Deliba si trova alle pendici dell'Aspromonte, nel comune di Molochio un piccolo paesino che fa parte delle cosiddette zone blu della Terra. Queste sono delle aree, delle isole felici, dove si contano le piรน alte concentrazioni di centenari al mondo, questo รจ possibile grazie alla dieta adottata dai suoi abitanti, fatta principalmente da legumi, vegetali, frutta a guscio, pesce fresco e principalmente olio extravergine di oliva.
l territorio in cui ci troviamo presenta molte particolaritร . Infatti, fino alla metร dellโOttocento era dedito principalmente alla coltivazione della vite come testimonia la presenza di vecchi palmenti, cantine e piccoli vigneti marginali, ma anche la toponimia delle singole aree dellโazienda. A partire dalla metร dellโottocento avviene la progressiva introduzione delle piante di ulivo che piano piano sostituiscono completamente i vigneti. Qui lโulivo trova il suo habitat ideale, regalandoci un olio extravergine di oliva ricco di profumi e soprattuto di tantissimi polifenoli.
L'uliveto di Deliba si trova alle pendici dell'Aspromonte, nel comune di Molochio un piccolo paesino che fa parte delle cosiddette zone blu della Terra. Queste sono delle aree, delle isole felici, dove si contano le piรน alte concentrazioni di centenari al mondo, questo รจ possibile grazie alla dieta adottata dai suoi abitanti, fatta principalmente da legumi, vegetali, frutta a guscio, pesce fresco e principalmente olio extravergine di oliva.
l territorio in cui ci troviamo presenta molte particolaritร . Infatti, fino alla metร dellโOttocento era dedito principalmente alla coltivazione della vite come testimonia la presenza di vecchi palmenti, cantine e piccoli vigneti marginali, ma anche la toponimia delle singole aree dellโazienda. A partire dalla metร dellโottocento avviene la progressiva introduzione delle piante di ulivo che piano piano sostituiscono completamente i vigneti. Qui lโulivo trova il suo habitat ideale, regalandoci un olio extravergine ricco di profumi e soprattuto di tantissimi polifenoli.